| | |
| Syrah, Merlot, Gamaret, Gamay, Pinot Nero
Degustazione
- Vestito : Rosso cardinale con sfumature blu.
- Naso : Profumo vegetale, fruttato persistente che può ricordare il rabarbaro e i frutti di bosco selvatici.
- Palazzo: Ricchezza di sapori, morbidezza, persistenza, potenza, amaro finale tipico del vitigno.
- Accompagnamento: Si sposa benissimo con le carni secche del Vallese, la carne di vitello e il pollame bianco.
- Dati : 13,2 vol. alcolico %, produzione 900 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-15 gradi.
- Si conserva per 3-8 anni.
| |
| Vecchia selezione di Gamay
Degustazione
- Vestito : Pulito, franco, profondo, con un colore bluastro tipico del Gamay.
- Naso : Floreale tipico del Gamay, naso di rabarbaro, fragola di bosco.
- Palazzo: Delizioso, vivace, equilibrato, vivace, con tannini fusi che conferiscono pienezza al palato.
- Accompagnamento: Un vino piacevole da abbinare a carni bianche o rosse alla griglia, incanta con i suoi aromi, si sposa benissimo con patate al cartoccio e formaggi locali o semplicemente come vino da terrazza!
- Dati :
13,0 vol. alcolico %, produzione 900 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-14 gradi.
- Conservare per 3-5 anni.
| |
| Degustazione
- Vestito : Rubino limpido, pulito, profondo, brillante.
- Naso : Piccoli frutti, frutti di bosco, sottobosco, ribes nero leggero.
- Palazzo: Strutturato, tannico ma non aggressivo, vellutato, il Pinot è il pizzo dei vini rossi, molto lungo in bocca.
- Accompagnamento: Carni rosse come il manzo alla borgognona, l'anatra all'arancia, il piccione in salsa al tartufo.
- Dati : 13,9 vol. alcolico %, produzione 900 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-15 gradi.
- Conservare per 10 anni e oltre.
| |
| Humagne Rouge (antico vitigno autoctono)
Degustazione
- Vestito : Franco, intenso, violaceo, brillante.
- Naso : Ciliegie marasche, corteccia di quercia, aromi delicati ma intensi, sentori di selvaggina.
- Palazzo: Vivace, potente, vellutato, conferma dei sapori di ciliegia selvatica, tannini molto morbidi.
- Accompagnamento: Ogni buon cacciatore ne ha sempre una bottiglia nella borsa; è il vino da selvaggina per eccellenza. La sella di camoscio, i medaglioni di cervo con mirtilli rossi e lo stufato di cervo sono sempre un successo.
- Dati : 12,9 vol. alcolico %, produzione 800 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-14 gradi.
- Conservare per 5-10 anni.
| |
| Degustazione
- Vestito : Colore carminio pulito, franco e profondo, tipico del Merlot.
- Naso : Frutti neri canditi, liquirizia, pelle animale, edera.
- Palazzo: Morbido, rotondo, flessibile, setoso, con tannini fusi.
- Accompagnamento: Come accompagnamento a carni rosse al sangue o rosate, a selvaggina o semplicemente a un piatto di funghi saltati con erbe aromatiche.
- Dati : 14,3 vol. alcolico %, produzione 500 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-14 gradi.
- Conservare per 3-5 anni.
| |
| Miscela Syrah/Pinot nero/Gamaret/Gamay
Degustazione
- Vestito : Rosso cardinale con sfumature blu.
- Naso : Profumo vegetale, fruttato persistente che può ricordare il rabarbaro e i frutti di bosco selvatici.
- Palazzo : Vivace, armonioso, di buona persistenza in bocca, tannini molto morbidi.
- Accompagnamento : Si abbina meravigliosamente alle carni secche del Vallese, al vitello e al pollame bianco.
- Dati : 13,2 vol. alcolico %, produzione 900 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-15°.
| |
| Miscela di vitigni a bacca rossa
Degustazione
- Vestito : Rosso scuro con sfumature blu.
- Naso : Profumo di marmellata di ciliegie rosse, note di cacao e vaniglia.
- Palazzo : Morbido, morbido, di buona persistenza in bocca, tannini presenti ma molto morbidi.
- Accompagnamento: Si abbina meravigliosamente a una bella costoletta di manzo alla griglia, o alla polenta con gorgonzola, o ai piatti della cucina del nord Italia.
- Dati : 13,8 vol. alcolico %, produzione 900 g/m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-14°.
- Si conserva per 3-8 anni.
| |
| Cornalin, un antico vitigno del Vallese
Degustazione
- Vestito : Rosso con riflessi bluastri e violacei.
- Naso : Note sottili di fragole schiacciate, frutti rossi, marmellata di ciliegie.
- Palazzo : Rotondo, ampio, liquirizia, vellutato, tannini molto morbidi.
- Accompagnamento : Si abbina bene con agnello alla griglia, faraona arrosto, quaglie, selvaggina da penna e terrine di selvaggina. Si abbina bene anche a un piatto di formaggi vallesani, soprattutto stagionati.
- Dati : 13,3 % vol. alcol, produzione 800 gr per m2. Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 12-14 gradi.
- Conservare per 5-10 anni.
| |
| Degustazione
- VESTITO : Viola intenso, quasi sanguigno, opaco, è possibile la presenza di un leggero deposito. Questo vino non è filtrato per essere servito in vetro.
- Naso : Speziato, pepe, alloro, vaniglia, caramello leggero, esplosione di profumi.
- Palazzo : Struttura, potenza, tannini molto presenti, forte, virile, corposo, spiccati sapori animali, note di caffè latte.
- Accompagnamento : Un ottimo vino da invecchiamento, da lasciare riposare per qualche anno in fondo alla cantina. Si abbina meravigliosamente a tutte le carni saporite: selvaggina, manzo, agnello, pollame rosso come la beccaccia o la pernice allo spiedo, senza dimenticare gli immancabili formaggi da dessert.
- Dati : 13,2 % vol. alcol, produzione 700gr per m². Contiene solfiti.
- Temperatura di servizio 14-16 gradi.
- Conservare per 5-10 anni.
| |
| Miscela di vitigni a bacca rossa Vallese AOC
- VARIETÀ D'UVA : Syrah, Pinot Nero, Merlot, Diolinoir.
- PROVENIENZE : Derivato dall'unione dei vitigni sopra menzionati, selezionati nei vari comuni del Vallese centrale
- SITUAZIONE : Vitigni situati sulla riva destra del Rodano, esclusivamente nelle prime zone, altitudine massima 560 m.
Degustazione
- VESTITO : Rosso cardinale con sfumature blu
- NASO : Profumo vegetale, fruttato persistente che può ricordare il rabarbaro e i frutti di bosco.
- PALAZZO : Vivace, armonioso, di buona persistenza in bocca, tannini molto morbidi
- ABBINAMENTI GOURMET: Si abbina meravigliosamente alle carni secche del Vallese, al vitello, al pollame bianco e alla selvaggina.
- DATI : Alcol 13,2 % vol. Contiene solfiti.
| |